Contatti

Seguici

|

News

|

Mutuo per ristrutturare casa

Mutuo per ristrutturare casa

Il mutuo per la ristrutturazione si rivela un’opzione estremamente vantaggiosa per soddisfare la necessità di rinnovare la propria casa secondo i propri gusti e le proprie esigenze Grazie al mutuo ristrutturazione è possibile ammortizzare il costo dei lavori effettuati per rinnovare l’immobile; è possibile inoltre, accedere ad una detrazione fiscale. Nello specifico, gli interessi passivi ed i costi accessori relativi ad un mutuo per ristrutturazione della prima casa sono detraibili al 19% secondo la quota di mutuo destinata all’acquisto dell’immobile e alla ristrutturazione. Vediamo nello specifico quali sono gli interventi per cui è possibile richiedere un mutuo per ristrutturazione prima casa:

•manutenzione ordinaria: si tratta di riparazioni, sostituzioni e messa a nuovo delle rifiniture dell’immobile. E’ possibile richiedere un mutuo per ristrutturazione qualora si avesse bisogno di riverniciare gli spazi o riparare elementi della casa usurati. Per questo genere di interventi, è sufficiente presentare un preventivo redatto dall’azienda incaricata dei lavori;

•manutenzione straordinaria: rientrano negli interventi ammessi alla richiesta di mutuo per la ristrutturazione della casa di proprietà anche la sostituzione di infissi e sanitari e, più in generale, i lavori che incidono sulla struttura della casa e mirano al miglioramento di essa. Per tali interventi è necessario fornire il preventivo dell’azienda e il permesso edilizio rilasciato dal Comune di competenza;

•ristrutturazione edilizia con grandi opere: è anche possibile richiedere un mutuo per ristrutturazione edilizia con opere di ampia portata, vale a dire per gli interventi mirati ad apportare modifiche significative all’aspetto estetico e funzionale dell’immobile. Per progetti di ristrutturazione di maggior portata, occorre presentare il preventivo dell’impresa, la richiesta di autorizzazione edilizia dal Comune, il permesso di costruzione e la ricevuta di pagamento delle tasse comunali; Per richiedere un mutuo per ristrutturazione, oltre alla documentazione relativa alle singole tipologie di lavori, è imprescindibile presentare, presso l’istituto bancario prescelto, i documenti identificativi e relativi al reddito. In aggiunta, saranno richiesti documenti specifici a seconda del tipo di intervento di ristrutturazione programmato. Quanto si può chiedere di mutuo per ristrutturazione? È importante notare che la base di calcolo non è il valore attuale della casa, bensì una stima del valore di mercato una volta ristrutturata. Per esempio, se attualmente l’immobile vale 100 e si prevede che dopo i lavori varrà 150, il prestito per la ristrutturazione coprirà l’80% di 150. Il finanziamento può essere contratto per un periodo che varia dai 5 ai 30 anni ed i tassi del mutuo per ristrutturazione possono essere fissi, variabili o misti a seconda delle capacità di rimborso del richiedente. Le condizioni per il pagamento delle rate e la possibilità di sospendere i pagamenti possono variare da istituto di credito a istituto di credito. Si possono richiedere entrambi i mutui, acquisto prima casa e ristrutturazione? Per chi dovesse acquistare un immobile come prima casa è importante sapere che è possibile stipulare un mutuo di acquisto e di ristrutturazione insieme; in genere è un’opzione migliore rispetto al chiedere prima un mutuo per acquisto abitazione principale e poi un finanziamento per ristrutturare casa. Il vantaggio principale è di avere un singolo mutuo anziché due differenti, evitando i costi dell’apertura di due pratiche e risparmiando tempo nell’ottenimento del-la liquidità. Inoltre, avere lo stesso tasso d’interesse per entrambi i finanziamenti può essere la soluzione migliore, poiché chiederli in tempi diversi potrebbe implicare un aumento dei tassi d’interesse per uno dei due.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn